Settimanale scientifico inglese. Cominciò le sue pubblicazioni nel 1869 a
Londra, ad opera di un gruppo di studiosi, fra cui J.N. Lockyer e T.H. Huxley.
La rivista ebbe in breve un notevole successo, grazie al fortunato equilibrio
tra articoli di informazione scientifica a carattere specialistico e pezzi
divulgativi di buona qualità, che trovarono un pubblico di destinatari
assai interessato ad argomenti quali le nuove teorie di Darwin o
l'opportunità di introdurre lo studio della fisica nelle scuole.
Pubblicata a partire dai primi anni del XX sec. in due sezioni (relative una
alle scienze naturali e una a quelle chimico-fisiche),
N. è stata
considerata per diversi decenni la rivista scientifica inglese più
autorevole, più volte privilegiata come sede per pubblicizzare relazioni
di studi e di esperimenti ad alto livello, quali la disintegrazione artificiale
dell'uranio (1939, Meitner e Frisch), la struttura a doppia elica delle molecole
di DNA (1953, Watson e Crick), la scoperta dei pulsar (1968, Hewish), ecc.