(dal latino tardo
nativitas, der. di
nativus: nativo).
Ant. - Nascita. ● Lit. - Anniversario della nascita di Maria Vergine (8
settembre; tale data può essere spostata in rapporto ai calendari
particolari, secondo le tradizioni locali), di San Giovanni Battista (24 giugno)
e di Gesù (25 dicembre). ║
Vangelo della N.: Vangelo
apocrifo risalente al II sec. Nei primi 17 capitoli si rifà al
Protovangelo di Giacomo; nei rimanenti narra la fuga in Egitto e la
vità di Gesù a Nazareth. ● Icon. - L'iconografia della
n. di Cristo è ricchissima. I primi esempi risalgono al IV sec.:
Gesù veniva rappresentato in una grotta tra l'asino e il bue. Dal VI sec.
furono aggiunti elementi profani e si crearono dei veri e propri presepi. Tra
gli autori più importanti di
n. citiamo Lorenzo Monaco, Beato
Angelico, Filippo Lippi, Piero della Francesca, Bramantino, Giotto, Orcagna, P.
Lorenzetti, Tintoretto.