(dal latino
natatorius). Che si riferisce al nuoto. ║
Relativo a chi nuota. ║ Che serve per nuotare. ● Anat. -
Vescica
n.: organo idrostatico, detto anche
pneumatocisti, caratteristico
della maggior parte dei pesci teleostei, dei condrostei e degli olostei. Si
presenta come un sacco situato dorsalmente rispetto all'intestino, al di sotto
della colonna vertebrale e del mesonefro. Si origina come un diverticolo dorsale
dell'intestino faringeo col quale, nei ganoidi e in alcuni teleostei
(
Physostomi), resta comunicante mediante il
dotto pneumatico. Il
gas contenuto nella vescica
n. è un miscuglio di ossigeno, azoto e
anidride carbonica. La funzione della vescica
n. è principalmente
quella di avvertire e reagire alle differenze di pressione, alle varie
profondità; quindi, una funzione idrostatica, che si realizza attraverso
i rapporti che la sua parete assume con le varie strutture dell'orecchio.