Dramma in versi dello scrittore tedesco G.E. Lessing (1779). La
parabola dei tre anelli, narrata da Boccaccio, viene trasportata da Lessing in
un complesso e sottile conflitto, che si conclude con l'esaltazione della
tolleranza e della fede deista. Attraverso l'incontro tra l'ebreo
N., il
sultano Saladino e il templare cristiano, quali rappresentanti delle tre
religioni monoteiste, lo scrittore illustra l'ideale illuministico di
umanità e tolleranza con una misura e un calore che fanno di quest'opera
non solo il suo capolavoro, ma anche uno dei testi più importanti di
tutta la produzione dell'Illuminismo tedesco. Rappresentato per la prima volta a
Berlino nel 1783, il dramma ebbe innumerevoli repliche nei teatri di lingua
tedesca e non solo; durante il periodo nazista, venne escluso dai repertori
teatrali.