Stats Tweet

Nassau.

Antica casata di feudatari tedeschi il cui nome deriva dalla località di Curtis Nassova, dove la famiglia dei conti di Laurenburg eresse, attorno all'inizio del XII sec., un castello presso il fiume Lahn. Nel 1192 il castello e il feudo vennero incorporati nell'Impero; primo conte di N. fu Walram I (m. 1198). ║ Nel 1255 i suoi nipoti Ottone I (m. 1289) e Walram II (m. 1276), conti di N., si spartirono i possedimenti a destra e a sinistra del fiume; da tale spartizione ebbero origine le linee principali della famiglia: i duchi di N. e i granduchi del Lussemburgo; gli statolder, poi re, d'Olanda. ║ Linea walramiana: nel 1292 un figlio di Walram, Adolfo (m. 1298), divenne re di Germania e restò in carica fino al 1298. Nel 1355 i discendenti di Walram si divisero in tre famiglie che, tuttavia, si estinsero in breve tempo. ║ Del ramo più longevo, quello dei N.-Weilburg ricordiamo senz'altro Federico Guglielmo; egli, nel 1806, riuscì a concludere un trattato che riunì i possedimenti della sua casa con quelli dei N.-Usingen, fondando il ducato di N. Quest'ultimo entrò a far parte della Lega del Reno voluta da Napoleone e, nel 1815, passò alla Confederazione germanica. Nel 1836 il ducato partecipò alla Lega doganale prussiana. Nel 1866 fu a fianco dell'Austria nella guerra contro la Prussia. Il territorio venne in seguito annesso alla Prussia, mentre il vecchio ramo di Weilburg nel 1890 salì, con Adolfo (1817-1905), sul trono del Lussemburgo, separatosi dall'Olanda. ║ Con l'abdicazione della granduchessa Carlotta (1964) e l'avvento al trono di suo figlio Giovanni, il granducato è passato alla famiglia dei Borboni-Parma. ║ Linea ottoniana: essa diede origine a numerosi rami. Tra questi, quello di N.-Dillemburg si diffuse nei Paesi Bassi, dove la famiglia aveva acquistato numerosi territori. In Olanda i N.-Dillemburg ricoprirono numerose cariche importanti, tra cui quella di statolder ed ereditarono, nel 1530, il principato d'Orange. Secondo principe d'Orange fu Guglielmo il Taciturno (m. 1584), che si mise a capo del movimento indipendentista olandese rivolto contro la dominazione spagnola. ║ Fra i suoi successori ricordiamo: Guglielmo, statolder d'Olanda, Maurizio di N.-Orange e Guglielmo II d'Orange con il quale si estinse questa linea. ║ Ad essa succedette la seconda casata dei N.-Orange, iniziata nel 1702 da Giovanni Guglielmo il Frisone (m. 1711). ║ Suo figlio, Guglielmo IV (m. 1751), riuscì a riunire tutti i possedimenti degli Ottonidi e nel 1747 venne nominato statolder ereditario delle Province Unite. ║ Gli successero: Guglielmo V (m. 1806), ║ Guglielmo I (m. 1843), re dei Paesi Bassi nel 1815, ║ Guglielmina (m. 1962), ║ Giuliana (n. 1909), ║ Beatrice (n. 1938), l'attuale regina d'Olanda.