Città dell'Estonia, sul fiume omonimo, a 13 km dalla sua foce
nella baia di
N. Cotonifici; industrie meccaniche, del legno e conciarie.
Centrali idroelettrica e termoelettrica. ● St. - Fondata dai Danesi nel
1223, per la sua importanza strategica fu disputata a lungo tra i re di Svezia e
i Cavalieri Portaspada, poi tra Svezia e Russia per la quale, prima della
fondazione di Pietrogrado, costituiva l'unico sbocco sul mare. Nel 1704, dopo
innumerevoli vicende, se ne impadronì Pietro il Grande. La difesa eroica
della città da parte delle forze rivoluzionarie sovietiche contro
l'invasore tedesco (1918) è stata considerata come la data effettiva di
fondazione dell'Armata Rossa. Durante la seconda guerra mondiale, la
città fu occupata dai Tedeschi nell'agosto 1941 e riconquistata
dall'esercito sovietico solo nel 1944. ● Arte - Nei pressi della
città, sulle rive del fiume Narva, sono venuti alla luce i resti di una
stazione preistorica a vari strati, il più antico dei quali risale al
Mesolitico. Si sono ritrovati reperti neolitici in selce e quarzo, nonché
prodotti fittili con decorazione a pettine (tra questi, anche vasi a fondo
appuntito).