Stats Tweet

Narmer.

Faraone egizio dell'inizio della I dinastia. È conosciuto attraverso due reperti archeologici venuti alla luce a Hierakompolis, nell'Alto Egitto: una paletta in scisto verde scudiforme, su cui è incisa l'immagine del re, e una testa di mazza, che raffigura il re con la corona rossa, protetto dalla dea-avvoltoio Nekhbet, assiso sotto una volta e attorniato dalla sua corte. Appartenne a una dinastia protostorica thinita, cosiddetta dei "Re Calabroni", discendenti da sangue divino, secondo la concezione propria di tutta la storia millenaria dell'Egitto, che concepiva il re come una creatura investita di potere divino. N. fu probabilmente l'unificatore delle due parti dell'Egitto (3000 a.C. circa).