(dal latino tardo
naricae, der. di
nares: nari). Anat. -
La parte anteriore di ciascuna delle fosse nasali (vestibolo della fossa
nasale), comunicante con l'esterno mediante un orifizio (orifizio inferiore
della fossa nasale), situato alla base del naso. Lunga, nell'uomo, 10-16 mm, la
n. è tappezzata da cute e provvista di lunghi peli rigidi, detti
vibrisse. ● Zool. -
N. falsa: estroflessione che si nota
all'interno delle
n. del cavallo, nella parte superiore esterna, detta
anche
diverticolo del naso.