Stats Tweet

Nardò.

Centro in provincia di Lecce, 25 km a Sud-Ovest del capoluogo; è situato a 45 m s/m., a Nord delle Murge Salentine, presso la costa ionica (Golfo di Taranto). 31.490 ab. CAP 73048. ● Econ. - Agricoltura (cereali, ortaggi, viti, olivi, tabacco, frutta); allevamento bovino, ovino e suino; pesca. Industrie alimentari, del legno e del tabacco. Turismo. ● St. - Antica città del Salento (chiamata Neretum in età romana), conquistata dai Greci, fu possesso bizantino e normanno (1055). Ricevette benefici e privilegi da Federico II di Svevia e da Roberto d'Angiò. Nel XV sec. N. fu coinvolta nelle lotte tra Veneziani, Turchi e Aragonesi. Dal 1497 fino al 1806 fu feudo degli Acquaviva. ● Arte - Il monumento più importante è la cattedrale, realizzata nel 1090 e ricostruita nel XIII sec., a tre navate, con facciata settecentesca. Nell'interno della chiesa sono conservati affreschi, in gran parte trecenteschi, e un crocifisso ligneo di scuola catalana (XIV sec.). In stile barocco leccese è la chiesa di S. Domenico.