Maschera del teatro dialettale bolognese, del principio del XVIII sec.
Il suo abito, caratterizzato da un grande cappello ornato di nastri multicolori,
è quello del contadino vestito a festa. Improvvisava su argomenti
occasionali poesie giocose e mordaci. La
narcisata rientra ancora nelle
forme tipiche della poesia dialettale bolognese.