Stats Tweet

Narbona.

Città (47.080 ab.) della Francia, situata nella regione della Linguadoca, nel dipartimento dell'Aude. Non lontano dalla costa mediterranea del golfo del Leone, è collegata al mare dal canale della Robine. ● Econ. - Importante centro vinicolo, è sede di distillerie, di industrie alimentari, dei vasellami, molitorie, dello zolfo. ● St. - Fu la prima colonia romana in Gallia (Narbo Martius), fondata nel 118 a.C. Diventò capitale della provincia che da essa prese il nome di Narbonese. Decaduta nel II sec. d.C., riacquistò importanza nel tardo Impero. Occupata dai Visigoti nel 412, divenne capitale del loro Regno nel 511. Passò poi sotto la dominazione araba (719), dalla quale la liberò Pipino il Breve (759). Fu quindi dominio di signorie locali (i conti di Tolosa e di Foix) ed ebbe un periodo di grande floridità nell'XI e XII sec. A N. si tennero dal 1211 al 1227 i concili contro gli Albigesi. ● Arte - Dell'antica N. romana si conservano i resti del foro, di un tempio di Augusto, dell'anfiteatro e basi di statue onorarie; a Sud del foro si sono identificati alcuni horrea. Rimangono resti della cinta muraria del III sec. A Sud e a Nord della città, inoltre, si estendono le necropoli romana e cristiana. I principali monumenti della città medievale sono la chiesa di St. Paul-Serge (secc. XII-XIII), in stile gotico della Champagne; la cattedrale di St. Just, costruita a partire dal 1272 in stile gotico dell'Ile-de-France e rimasta incompiuta; il palazzo arcivescovile (XIV sec.), imponente edificio con facciata a logge tra due torri, di stile avignonese e il Museo di Belle Arti, che conserva reperti archeologici (preistorici e gallo-romani) e dipinti di scuola francese del Settecento (Watteau, Fragonard).