Stats Tweet

Nara.

Città (353.720 ab.) del Giappone, capoluogo della prefettura omonima. È situata nella parte meridionale dell'isola di Honshu, 32 km a Est di Osaka. Importante nodo ferroviario, è sede di industrie alimentari e tessili. È una frequentata meta turistica e di pellegrinaggi. Prima capitale stabile del Giappone tra il 710 e il 794, fu il massimo centro letterario e culturale. ● Arte - La città originale (Heijokyo) mostra, in particolare nei complessi religiosi, ampie tracce dell'influenza artistica coreana e cinese. Numerosi sono i monumenti di carattere religioso: il tempio di Kofukuji (VIII sec. a.C.), comprendente numerosi edifici, tra cui una pagoda a tre piani (XIII sec.) e una a cinque piani (XV sec.), tesori nazionali, conserva una collezione di sculture buddhiste. Il tempio di Todaiji (VIII sec.) è conosciuto per il suo Daibutsu, una gigantesca statua bronzea del Buddha alta 16,2 m risalente al periodo Tokugawa (1603-1868). Il santuario scintoista Kasuga Taisha, costruito nel 710, fu santuario tutelare della famiglia Fujiwara. Una nota particolare merita il tempio Horyuji (collocato a 16 km a Sud-Ovest di N.), che è forse la più antica struttura di legno del mondo. ║ Prefettura di N. (3.692 kmq; 1.430.840 ab.): si estende nella parte meridionale dell'isola di Honshu, nella zona Nord della penisola di Kii, su un territorio prevalentemente montuoso culminante nel monte Hakken (1.915 m). Agricoltura (cereali e tè); allevamento bovino e suino; sfruttamento forestale. Altre città importanti: Sakurai, Kashihara, Tenri e Yamatotakada.