Banca dati Internet utilizzato dalla comunità degli utenti per
trovare e scaricare musica dalla Rete. Si fonda sull'idea della condivisione di
file MP3 (cioè di brani musicali) con gli altri iscritti. Chi si
registra, infatti, deve mettere a disposizione degli altri utenti i brani che ha
già sul computer; in cambio, può usufruire dell'intero archivio,
costituito dalla somma di tutti i file degli altri utenti. Alla base del
funzionamento di
N. vi è la soluzione MP3 che consente di
comprimere un file audio in meno di 5Mb (anziché oltre 50) mantenendo
quasi inalterate le caratteristiche audio percepibili. Nel 2000 l'omonima
società statunitense fondatrice del servizio - con sede a San Mateo,
California - è stata denunciata dall'associazione che raggruppa i
produttori discografici americani con l'accusa di violazioni delle leggi
sul diritto d'autore. La corte federale di San Francisco ha
successivamente stabilito che
N. non può più facilitare il
consumo massiccio di file musicali coperti dal copyright, proprietà delle
maggiori case discografiche. Dopo aver ottenuto in appello una proroga
dell'ingiunzione di chiudere le trasmissioni,
N. ha cominciato a operare
come distributore legale di musica via Internet, mediante la stipula di un
accordo le case discografiche per attuare un nuovo servizio non più
gratuito.