(detto
il Rosso). Scultore fiorentino. Fu attivo a Firenze
(statue per il campanile e per la facciata di Santa Maria del Fiore, 1419-21), a
Venezia, a Verona (monumento Brenzoni in San Fermo Maggiore) e a Tolentino
(portale di San Niccolò). Subì l'influsso di Donatello, dell'arte
gotico-veneta e del Ghiberti (prima metà XV sec.).