Città (2.162.000 ab.) del Giappone, capoluogo della prefettura
di Aichi; è situata nell'isola di Honshu, nella parte più interna
della baia di Ise, sul fiume Shonai. Quarta città del paese, forma con
Tokyo, Osaka e Yokohama la conurbazione industriale di Chukyo. ● Econ. -
Centro commerciale, è sede di industrie siderurgiche, aeronautiche,
navali, chimiche, automobilistiche, petrolchimiche, sorte accanto a quelle
tradizionali della lavorazione della lana, della porcellana, dei ventagli, delle
lacche e degli strumenti musicali.
N. è anche un centro culturale
molto attivo. ● St. - Possesso feudale dei nobili Nagoya (da cui prese il
nome) nel XIV sec., divenne nel 1607 parte dei domini dei Tokugawa e si
sviluppò come centro commerciale principale sulla via di Tokaido, la
maggiore arteria di traffico mercantile dell'epoca. Subì gravi danni
durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. ● Arte - Tra gli
edifici antichi conservati si ricordano il tempio shinto di Atsuta, quello
buddhista di Nanatsu (735), il castello di
N. distrutto dai bombardamenti
e, in seguito, ricostruito in calcestruzzo.