Stats Tweet

Naga.

Popolazione dell'Assam (India nord-orientale) e del Myanmar, stanziata fra il Brahmaputra e il Chindwin, caratterizzata da una grande varietà di gruppi etnici (Angami, Lotha, Ao, Sema, Koniak, Phom, ecc.). La lingua appartiene ai dialetti tibeto-birmani, con forti differenziazioni fra i gruppi tribali. Agricoltori e allevatori, fondano la loro organizzazione sociale su una suddivisione in classi di età. Fin dall'inizio del XX sec. i N. erano conosciuti nella letteratura etnologica per l'assidua pratica di usanze ancestrali quali la caccia e il culto dei crani, i sacrifici umani, i rituali di iniziazione per l'ingresso dei giovani nel mondo degli adulti guerrieri. I villaggi erano caratterizzati dalla presenza di massicce fortificazioni, per lo stato di continua rivalità fra le tribù. Nei primi decenni di questo secolo c'è stata una forte presenza di missionari nella regione, che ha determinato l'affievolirsi di alcuni riti primitivi. I villaggi sono costituiti da costruzioni private, quasi esclusivamente capanne di bambù con tetto a spiovente poggiate su palafitte, e locali collettivi che riuniscono separatamente gli uomini, le donne nubili, i guerrieri. Il culto dei morti è testimoniato dalla presenza di monumenti commemorativi di tipo megalitico.