Stats Tweet

N.

Quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano. La forma maiuscola è simile a quella in uso nell'alfabeto fenicio; la minuscola attuale, invece, si è sviluppata dalla minuscola antico-romana e dalla semionciale attraverso le trasformazioni subite in epoca medioevale e umanistica. ║ In epigrafia latina, abbreviazione di non, nepos, noster, nefastus, nonae, nonaginta. ║ Abbreviazione italiana di nota, nato, numero, neutro, nome. ║ Nel gioco degli scacchi, il nero. ║ Circondata da ghirlanda fu emblema di Napoleone, in monete, edifici pubblici, ecc.; si usa tuttora su bicchieri a calice per il cognac. ║ Nei listini di borsa, quotazione nominale. ║ Nelle targhe automobilistiche internazionali, sigla di Norvegia. ● Fon. - Il valore fonetico della lettera n è in tutte le lingue quello di consonante nasale. Si possono tuttavia avere una n labiodentale (come davanti a f e v), una n dentale (davanti a t e d), una n alveolare (il suono ordinario), una n palatoalveolare (davanti a c, g, sc dolci), una n palatale (il suono rappresentato dal diagramma gn), una n velare (davanti a c e g duri). La nasalità è carattere costante ed essenziale della n italiana, che è in generale la continuazione della n latina, in qualsiasi posizione. ● Ling. - Derivata dall'alfabeto greco a sua volta proveniente da quello fenicio, la n latina si conserva in italiano generalmente in ogni posizione. In finale la n, già caduta nel latino volgare, si è talvolta conservata (non, in); il gruppo gn deriva dal corrispondente gruppo latino gn o da n seguita da vocale. Per dissimilazione della n latina può aversi in italiano la l (venenu: veleno). ● Astron. - Classe spettrale di stelle, di bassa temperatura, caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno. Sono tutte giganti e supergiganti, in maggioranza variabili, ma nessuna visibile a occhio nudo. ● Chim. - Simbolo dell'elemento chimico azoto. ● Fis. - N. è il simbolo del newton, unità di misura della forza, del numero di Avogadro e del generico nucleone. La lettera n, invece, può indicare il neutrone o la componente di un vettore secondo la normale a una superficie o anche l'indice di rifrazione. ● Geogr. - Abbreviazione di Nord. ● Mat. - In algebra, n indica un numero intero relativo, mentre N indica l'insieme dei numeri interi positivi. In geometria, n rappresenta la normale principale a una curva e N la normale a una superficie. ● Inf. - Abbreviazione del prefisso nano-.