Stats Tweet

Ìsola.

Geogr. - Porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua. Può essere situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; le i. marine differiscono dai continenti solamente nell'ordine di grandezza; l'origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ║ I. coralline: costruzioni emergenti dal mare dovute al lento depositarsi di sali calcarei ad opera di corallari (madrepore). Sono tipiche dei mari caldi (Mar Rosso, Pacifico, ecc.) e se ampiamente sviluppate possono collegarsi fra loro e dare luogo ad estesi sbarramenti detti barriere coralline. ║ I. di erosione: particolare tipo di i. che si determinano, se rocciose, quando un nucleo di rocce più resistenti è contornato da rocce più tenere. L'ondazione o l'erosione fluviale possono allora distruggere le seconde e rispettare le prime, che danno luogo ad i. Si chiamano pure così quelle formate dai materiali alluvionali nel letto dei fiumi a grande alveo, che erodono i terreni di trasporto laterali, lasciando inalterati quelli determinanti l'i., che così emerge sempre più distintamente. ║ I. vulcaniche: formazioni vulcaniche emergenti dal mare talora con coni regolari nei quali si aprono crateri tipici; le più estese sono dovute alla sovrapposizione e all'accumulo di grandi colate laviche, come quelle che formano in gran parte l'ossatura dell'Islanda. • Dir. - Le i. che si formano nel letto dei fiumi e dei torrenti appartengono al demanio pubblico. Se però la loro formazione è avvenuta per avulsione ovvero per distacco da un fondo, il proprietario del fondo ne conserva la proprietà. ║ Fig. - Territorio che si distingue per particolari caratteri linguistici (i. linguistica), razziali (i. etnica) o etnografici (i. etnografica) da tutti quelli che lo circondano. • Urban. - Tratto di suolo stradale rialzato, in mezzo a una via o a una piazza; è isolato, per facilitare il transito pedonale da un marciapiede all'altro o posto alle fermate dei tram, filobus, autobus; oggi detto salvagente. • Mar. - Nella costruzione navale mercantile, sovrastrutture separate fra loro, come casseri, tughe, ecc. ║ Nave a tre i.: tipo di nave mercantile, molto diffuso, con castello, cassero centrale e cassero di poppa. ║ Nella costruzione navale militare, speciale sovrastruttura, finora fissa, disposta sul ponte di volo delle navi portaerei, di lato, in modo da non ingombrare le manovre degli aerei: nell'i. sboccano i fumaioli e si trovano il ponte di comando e spesso le artiglierie principali. ║ Nella pesca, i. delle reti: parte della tonnara, costituita da un rettangolo sottomarino di reti, diviso da altre parti in camere. • Embr. e Anat. - Piccoli ammassi cellulari a struttura omogenea, incorporati in tessuti diversi (ad esempio: le i. di Langerhans del pancreas e le i. di Wolff che danno origine ai vasi sanguiferi); anche porzioni di un organo a contorni ben circoscritti (per esempio: l'i. di Reil, nell'emisfero cerebrale).