Stats Tweet

Ìschia.

Isola (46 kmq; 39.000 ab.) del Mar Tirreno, la maggiore delle Partenopee, situata tra il golfo di Napoli e quello di Gaeta. Di origine vulcanica, è caratterizzata da coste alte e frastagliate; I. è prevalentemente montuosa e culmina nel monte Epomeo (788 m). Il clima mite, le bellezze naturali e le sorgenti termali hanno fatto dell'isola un centro frequentatissimo dal punto di vista turistico. Oltre al turismo l'isola vive di agricoltura (vigneti, olivi, agrumi), pesca, artigianato (lavori in paglia a Lacco Ameno). Amministrativamente I. è divisa in 6 comuni: Ischia, Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno, e Serrara Fontana, facenti parte della provincia di Napoli. • St. - È l'antica Pithecusa, la prima colonia greca nel golfo di Napoli. Nel 474 a.C. cadde nelle mani di Gerone di Siracusa. Passata sotto l'influenza romana nel 322 a.C., fu restituita ai Napoletani nel VI sec. d.C. e da allora rimase sempre legata alle vicende di Napoli. • Archeol. - Nell'isola sono state scoperte tracce di insediamenti risalenti all'età del ferro e numerosi resti di età romana: un'acropoli sul monte Vico, una necropoli nella valle di San Montano, alcuni agglomerati urbani e un santuario dedicato ad Apollo, da cui provengono alcuni rilievi votivi, oggi al Museo di Napoli.