Centro turistico in provincia di Napoli, sulla costa orientale dell'isola
omonima. L'abitato si estende tra il nucleo più antico (
I. Ponte)
e quello di
I. Porto, sviluppatosi intorno al porto. 17.485 ab. CAP
80070. • Econ. - Agricoltura (vigneti, primizie, uliveti). Pesca.
Artigianato. La principale fonte di reddito è il turismo, legato anche
alle importanti sorgenti salsobromoiodiche sfruttate per la cura di reumatismi e
affezioni varie. • Arte - Cattedrale dell'Assunta (XVIII sec.) a
I.
Ponte, chiesa neoclassica di S. Maria di Portosalvo a
I. Porto, castello
medievale, chiesa di S. Pietro a Pantaniello e chiesa barocca dell'Immacolata
nell'isolotto collegato a
I. Ponte dal ponte aragonese costruito nel 1438
da Alfonso d'Aragona.