Arcobaleno. • Mit. - Figlia del titano Taumante e di Elettra,
personificazione dell'arcobaleno su cui, secondo Virgilio, essa cammina.
Messaggera degli dei e, nell'
Iliade, specialmente di Giove e di Giunone.
• Anat. - Membrana posta nella parte anteriore del globo oculare, formante
un diaframma antistante al cristallino. È variamente colorata a seconda
delle persone; il colore è dovuto al pigmento nero della parte iridea
della retina che traspare dal tessuto dell'
i. (negli albini è
rossa, perché vi manca il pigmento e vi traspare il colore del sangue).
L'
i. è forata da un'apertura detta
pupilla (il cui diametro
è di 3-4 mm), che si dilata nell'oscurità e nella visione di
oggetti lontani e si restringe in opposte condizioni, favorendo il fenomeno di
accomodamento.