Sogno terrificante. Gli
i. sono più frequenti nell'infanzia che
nell'età adulta. L'
i. è accompagnato da un senso di
pressione sul torace o da sensazione di paralisi, ed è per questo che,
comunemente, viene attribuito a una cattiva posizione del dormiente o a
digestione difficile. • Psicol. - Secondo l'interpretazione psicoanalitica
si tratta di un evidente insuccesso del meccanismo di difesa contro le forze
interne e, come conseguenza di questo insuccesso, il sognatore prova terrore,
piuttosto che angoscia. • Mit. - Intorno all'
i. sono sorte e
sopravvivono credenze popolari di origine religiosa precristiana e mitologica,
che lo identificano in genere come una personalità demoniaca. Nella
religione romana l'
i. figura come appellativo del dio Fauno. Le credenze
popolari dell'antichità e del Medioevo distinguevano tali figure
demoniache in
i. (maschi) e
succubi (femmine) che si univano nel
sonno voluttuosamente. Il significato sessuale rimane anche nelle credenze
superstiziose: l'oppressione affannosa durante il sonno viene attribuita a uno
spirito, sotto forma di uomo o di animaletto, che assume denominazioni diverse
nei diversi dialetti.