(dal greco
éidolon: simulacro, immagine). Oggetto adorato in
quanto ritenuto l'immagine di una divinità; feticcio. ║ Immagine.
║ Fig. - Persona o cosa cui si attribuisce particolare valore, che si fa
oggetto di grande ammirazione. • Filos. - Con questo termine Bacone
definì gli ostacoli che si frappongono alla vera conoscenza, distinguendo
quattro classi:
i. delle tribù (
idola tribus), quelli
insiti nella natura umana;
i. della caverna (
idola specus), quelli
derivanti dalla natura psicologica di ciascun individuo, immaginato come
rinchiuso nella spelonca secondo il paragone di Platone;
i. della piazza
(
idola fori), quelli derivanti dai rapporti sociali;
i. del teatro
(
idola theatri), quelli prodotti dall'influenza dei sistemi filosofici,
che la mente osserva svolgersi nella storia come a teatro si succedono gli
avvenimenti sulla scena. • Archeol. - Sono così denominate le
antiche figure di divinità espresse sia in forme aniconiche, sia con
sembianze umane; più specificamente, si designano con tale termine le
figure rozzamente antropomorfe di età preistorica e protostorica, anche
quando non rappresentano una divinità (
i. cicladici, beotici,
micenei).