Stats Tweet

Iùgero.

(dal latino iugerum, der. di iugum: giogo). Antica unità di misura di superficie usata dai Romani. Corrispondeva in origine alla superficie di terreno che un paio di buoi attaccati allo stesso giogo potevano arare in una giornata di lavoro ed equivaleva a circa 2.500 mq (ha 0,252). Per misurare lo i. si utilizzava il pes (piede), frazione del versus che corrispondeva a un quadrato di 100 piedi (29,5 m) di lato. Uno i. corrispondeva quindi a un rettangolo di 240 x 120 piedi, ovvero a 28.800 piedi quadrati. Si divideva in 12 once e in 288 scrupola (1 scrupolo corrispondeva a un decempeda, o pertica, cioè a 100 piedi quadrati). L'insieme di due i. costituiva un heredium che nella costituzione tulliana rappresentava il minimo possesso alla base della suddivisione del popolo in cinque classi.