Stats Tweet

Iuta.

Fibra tessile che si ricava dalla corteccia di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia tigliacee, e specialmente dai Corchorus capsularis e olitorius: il primo, originario dell'India, è un'erba alta fino a 3 m, con fusto poco ramoso, fiori piccoli, gialli, capsula allungata, con molti semi. Il Corchorus olitorius, pure di origine indiana, è molto simile al precedente: in Egitto e nell'India se ne mangiano le foglie. La coltivazione di queste piante è propria di molti Paesi tropicali e subtropicali e particolarmente dell'India e della Cina meridionale. ║ Industria della i.: le piante, dopo la raccolta, vengono sottoposte alla macerazione; dopo liberate le fibre, queste, lavate ed essiccate, vengono inviate prima alle presse (ove sono composte in balle di peso e volume uniformi) e quindi, dopo essere state selezionate, agli iutifici per le successive lavorazioni. Le fibre, dopo essere state trattate dalle ammorbiditrici, sono lasciate in riposo per circa 48 ore in emulsione affinché acquistino una maggiore scorrevolezza. Nello stesso tempo avviene un principio di fermentazione che favorisce lo scioglimento delle sostanze collanti. Seguono le operazioni di filatura: cardatura, stiramento, affinatura nei banchi a fuso alla cui uscita il nastro subisce una leggera torsione. La tessitura delle fibre di i. è analoga a quella delle altre fibre tessili: prima si procede alla imbozzimatura, con sostanze ricche di amido e poi si passa ai telai. Il tessuto così ottenuto viene rifinito e cimato nelle rasatrici e calandrato. I tessuti di i. comunemente servono alla produzione di imballaggi e di sacchi.