Stats Tweet

Itàlici.

Nome che anticamente designava le popolazioni dell'Italia centro-meridionale ad esclusione degli Etruschi, dei Greci e degli abitanti delle Puglie. Fu usato anche per definire i confederati in Roma in Italia, fuori del Lazio. • Ling. - Dialetti i.: i dialetti parlati, intorno al V-VI sec. a.C., dai due principali gruppi linguistici italici: latino-falisco (Latini e Falisci) e osco-savellico o osco-umbro (Umbri, Sabini, Vestini, Maruccini, Marsi, Peligni, Frentani, Campani, Sanniti, Lucani, Pretuzi, Bruzi).