Stats Tweet

Italcementi.

Società italiana operante nel settore del cemento. Fondata nel 1865 con la denominazione di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1927 ha assunto l'attuale denominazione. La società si è sviluppata prevalentemente attraverso l'incorporazione di altre aziende cementiere e ha raggiunto rapidamente una forte posizione sul mercato italiano. Fra le acquisizioni che hanno consentito di estendere la presenza industriale della società si ricordano quelle relative alla Calci e Cementi Segni S.p.A. e alla Cementeria del Matese S.p.A. (1973) e quella della Cementifera Fibronit S.p.A. (1988). Nel corso del 1992, Italcementi ha raggiunto una dimensione internazionale a seguito dell'acquisizione del Gruppo Ciments Français all'epoca terzo produttore mondiale di cemento. In questo modo si è attuata una forte espansione delle attività e una rapida internazionalizzazione dei mercati concentrandosi nei settori del cemento, del calcestruzzo e dei materiali da costruzione. Nel 1996 I. ha incorporato le controllate Cemensud S.p.A., Cementerie di Sardegna S.p.A., Cementerie Siciliane S.p.A. Nel 1997 a testimoniare la presenza e la crescita della società a livello internazionale è nata I. Group che ha raggruppato sotto un'unica identità tutte le società internazionali. Nel 1998 è stata acquistata la Calcestruzzi S.p.A. il più importante produttore di calcestruzzo. Questo ha permesso di compiere un significativo passo in avanti nel processo di integrazione a valle delle proprie attività. Tra il 1998 e il 2000 in Bulgaria, Kazakistan, Thailandia e India sono state invece acquisite alcune cementerie nell'ambito di una strategia di internazionalizzazione volta a diversificare la propria presenza in Paesi con interessanti prospettive di sviluppo o in localizzazioni che rappresentano una integrazione strategica rispetto all'attuale rete produttiva.