Stats Tweet

Istologìa.

Scienza biologica che studia le forme e la struttura dei tessuti degli esseri viventi nell'ordine di grandezza microscopico e submicroscopico. L'i. è - come l'anatomia cui compete lo studio dell'organizzazione nel campo macroscopico - una disciplina morfologica. Ma la morfologia che essa indaga corrisponde a ordini di grandezza che il progressivo perfezionamento dei mezzi di ricerca va avvicinando a quello molecolare ove dai rapporti spaziali tra gli aggregati elementari della materia vivente, si ritengono condizionati i fatti chimici che sono alla base del rinnovamento continuo che costituisce l'aspetto dinamico essenziale della vita. Risalendo poi dai rapporti spaziali caratteristici, esistenti fin dall'ordine submicroscopico tra le diverse parti della sostanza vivente, allo studio delle strutture d'ordine di grandezza crescente, micro e macroscopiche, in ogni caso l'aspetto morfologico ne riflette il significato funzionale dinamico, onde non è possibile concepire in senso statico l'organizzazione propria dei viventi. L'i. quindi non può essere intesa come pura scienza morfologica descrittiva, ma come scienza biologica, connessa alla fisiologia e alla biochimica, per quei suoi rami o indirizzi di studio che vanno sotto i nomi di istofisiologia e di istochimica. Storicamente è considerata come epoca d'oro dell'i. descrittiva quella segnata da continue conquiste nel campo della morfologia microscopica (1850-1900). Successivamente, intorno al principio di questo secolo, con l'avvento di metodi atti a facilitare lo studio dei tessuti e delle cellule in vivo e delle loro reazioni a trattamenti sperimentali, l'interesse dell'istologo si è spostato verso la biologia cellulare, la citologia funzionale e sperimentale. Più tardi si sono affermati indirizzi che i progressi della biochimica e la trasferibilità di numerose sue tecniche in campo istologico da un lato, l'introduzione di nuovi più potenti mezzi di indagine morfologica dall'altro, hanno favorito: cioè l'indirizzo istochimico e quello morfologico nell'ordine submicroscopico.