Corrente di pensiero economico sviluppatasi, nel XX sec., negli Stati Uniti
d'America sotto l'influenza di T. Veblen. Rappresenta una reazione alla scienza
economica classica e neoclassica, che riecheggia quella della scuola storica
tedesca e vuol sostituire all'analisi astratta delle azioni e reazioni
l'indagine concreta sulle abitudini, tradizioni, costumi, che limitano
l'attività istintiva degli uomini formando il cosiddetto ambiente
istituzionale.