Linee i.: linee che, in analogia alle linee di forza di un campo
elettrico indicano la traiettoria delle tensioni principali agenti su un corpo
elastico sollecitato. In altri termini, la tangente in ogni punto di una linea
i. ha la direzione di una delle tensioni principali. Nel piano di
sollecitazione, le linee
i. formano una famiglia di curve inviluppo che
intersecandosi formano un angolo di 90°. ║
Struttura i.:
struttura avente il minimo di vincoli indispensabili ad assicurarne la
stabilità. Nelle strutture
i. le reazioni dei vincoli, e quindi le
condizioni statiche generali, possono essere calcolate con grande
semplicità mediante le equazioni cardinali della statica prescindendo
dalla deformabilità elastica della struttura stessa. ║
Teoria
i.: teoria che, mediante ipotesi sulla struttura e composizione degli strati
della crosta terrestre, tende a dimostrare il principio dell'isostasia
(principio secondo il quale la pressione esercitata dalla crosta terrestre su
una superficie di profondità costante è uguale in ogni
punto).