(dal greco
ísos: uguale e
nómos: legge). Eguaglianza
di fronte alla legge. L'
i. era per gli antichi Greci, insieme
all'isocrazia e all'isegoria, uno dei principi fondamentali della democrazia.
• Med. - Nella medicina antica, secondo il concetto formulato da Alcmeone
di Crotone (VI sec. a.C.), completa armonia fra tutte le sostanze e gli umori
che compongono il corpo umano.