Che serve a isolare. • Costr. -
I. acustico: materiale che ha la
proprietà di limitare la propagazione del suono da un ambiente a un
altro. Se le onde acustiche si propagano nell'aria, si ottiene un buon
isolamento con una parete doppia la cui intercapedine è riempita d'aria o
di un materiale fonoassorbente come sughero, feltro, ecc. Se le vibrazioni si
propagano lungo una struttura solida, l'isolamento si ottiene interrompendo la
continuità del percorso delle vibrazioni, interponendo sostanze
fonoassorbenti, oppure utilizzando particolari collegamenti elastici o smorzati.
║
I. idrofugo: materiale avente lo scopo di salvaguardare i muri
dall'umidità interna assorbita per capillarità o per altra causa.
Sono costituiti da pezzi o fogli, di uno o più centimetri di spessore, di
tritume di sughero tenuto insieme da catrame. Possono essere usate anche fibre
di legni diversi unite con agglomerati e compresse in fogli. • Elettr. -
Dielettrici reali usati per elettrotecnica allo scopo di offrire una determinata
rigidità dielettrica al mezzo che separa corpi conduttori a differente
tensione elettrica. Gli
i. elettrici si possono distinguere in due classi
fondamentali:
i. liquidi e
i. solidi. I primi vengono largamente
usati nell'interno delle apparecchiature in cui si devono isolare più
conduttori che presentano potenziali diversi l'uno dall'altro (trasformatori,
interruttori). Gli
i. solidi si possono distinguere a loro volta in
i. di origine organica (cotone, carta, seta, gomma, legno, ebanite,
nylon, ecc.) ed
i. di origine inorganica (amianto, mica, quarzo, vetro,
ceramiche e porcellane). • Term. -
I. termico: sostanza atta a
limitare la trasmissione del calore. La caratteristica fondamentale di un
i. termico è il suo coefficiente di conducibilità termica,
definito come il numero di calorie che attraversano in 1 sec., nel senso delle
temperature decrescenti, 1 cmq di sostanza, quando il gradiente di temperatura
sia di 1°C al cm. Gli
i. possono essere usati sotto forma di
polvere o di granuli; oppure foggiati in lastre, a seconda delle applicazioni
alle quali sono destinati. Trovano impiego come materiali
i. termici il
sughero, l'amianto e le altre fibre tessili, il carbonato di magnesio e la
farina fossile, il gesso, la carta ed i cartoni.
Strutture isolanti a strati con intercapedine d'aria