Stats Tweet

Ismailismo.

Corrente estremista dell'Islamismo sciita sorta nel 765, dopo la morte dell'imām Gia`far il quale aveva designato come successore prima il figlio Ismā`īl, poi l'altro figlio Mūsā al-Kāzim. La questione della successione dinastica fu alla base della scissione ismailita. L'I. ebbe notevole importanza politica nella storia dell'Islam dei secc. X-XII, quando divenne la religione ufficiale dello Stato fatimita d'Egitto. Con la fine di quell'unità politica si frantumò in varie comunità. Dal punto di vista filosofico-religioso l'I. si rifà alle teorie di Abdallah ibn Maimun: Dio, pur nella sua inaccessibilità agli uomini, ha concesso una manifestazione di sé nelle persone di 7 natiq o favellatori: Adamo, Noè, Abramo, Mosè, Gesù, Maometto e Muhammud, figlio di Ismail che dovrà ancora apparire.