Stats Tweet

Isaìa.

Il più grande dei profeti dell'Antico Testamento, autore dell'omonimo libro della Bibbia. Figlio di Amots, nacque probabilmente a Gerusalemme e appartenne alla nobiltà della città, della quale condivise le vicende politiche e sociali. Visse durante il massimo splendore della potenza assira e assistette alla caduta del regno di Israele (722 a.C.). Nel 740 a.C. ebbe la vocazione profetica. La sua teologia è incentrata sulla santità di Dio: avendo un Dio santo, anche il popolo d'Israele avrebbe dovuto essere santo. Timoroso di contaminazioni pagane, consigliò sempre l'indipendenza politica, osteggiando le alleanze con i vicini popoli pagani. Secondo I. il regno futuro sarebbe stato realizzato da coloro che avessero accettato le esigenze di Jahvé (VIII sec. a.C.). ║ Libro di I.: composto di 66 capitoli, si divide in due parti: la prima (39 capitoli) tratta del giudizio e dell'annunzio del castigo, la seconda (27 capitoli) parla della rinascita del genere umano. Per quanto riguarda l'attribuzione dei testi, la critica è discorde. Una parte di essa sostiene che una prima stesura del libro risalga effettivamente al profeta (i capitoli dal I al XXXV, nei quali vengono identificati brani certamente attribuibili ad Isaia, e i capitoli dal XXXVI al XXXIX, che formano una specie di appendice storica), parte indicata col nome di proto-I. Sempre secondo la stessa fonte critica, una seconda parte, il deutero-I., sarebbe opera di un profeta babilonese del VI o V sec a.C. (questa parte comprende i capitoli dal XL al LV), ed una terza, il trito-I., verrebbe attribuito ad un autore dell'epoca della restaurazione. Altri studiosi negano la diversificazione tra deutero e trito-I., mentre gli studiosi cattolici, pur non escludendo la possibilità dell'esistenza di un secondo autore, fanno prevalere la tesi dell'unitarietà del testo, adducendo come prova l'unità linguistica delle varie sezioni del libro e la non probabilità dell'anonimato di un profeta di così alto livello. Il libro è di grande interesse storico in quanto fornisce notizie sull'impero assiro-babilonese.