Dottrina di una setta religiosa protestante fondata nel 1832 dal predicatore
scozzese E. Irving (V. IRVING, EDWARD).
L'
i. pretende di restaurare la Chiesa primitiva nella sua costituzione:
si basa su una speciale gerarchia con un preteso carattere apostolico (angeli,
dodici apostoli, profeti, ecc.) e una fastosa liturgia. I fedeli, umilmente
sottomessi, sono in attesa della seconda venuta di Cristo, ritenuta prossima.
Dopo il 1840 gli irvingiani nel rituale e, in larga misura, anche nelle
dottrine, si sono riaccostati al Cattolicesimo.