Che non si può ridurre, cioè rimpicciolire, restringere. ║
Fig. - Che non si lascia piegare, inflessibile, ostinato. • Med. - In
chirurgia,
ernia i.: ernia addominale che non può essere ridotta
con le comuni manovre o per la massa dei visceri (ernie incoercibili) o per le
aderenze costituite tra visceri e sacco (ernie aderenti). • Mat. - Un
polinomio
f, in una o più variabili, i cui coefficienti
appartengono a un dato campo
K, si dice
i. in un dato campo
K'(coincidente con
K o più ampio di
K) quando esso
non si può esprimere come il prodotto di due polinomi (diversi da una
costante) i cui coefficienti appartengono a
K'. ║ Un'equazione
algebrica
f(x) = 0 si dice
i. in un dato campo
K se tale
è il polinomio
f(x); analoga definizione vale per le equazioni
algebriche in più variabili. ║ Una curva algebrica piana si dice
i. se tale è la sua equazione f(x, y) = 0. ║ In algebra
astratta, un elemento di un dominio pubblico di integrità si dice
i. se non risulta prodotto di due elementi del dominio. ║ Una
frazione si dice
i. quando è ridotta ai minimi termini,
cioè quando il numeratore e il denominatore sono primi tra loro.