Tribù pellerossa. Nome dato dai primi colonizzatori francesi agli
appartenenti alla Lega delle Cinque Nazioni. Le tribù che componevano la
Lega erano quelle dei Kayuga, Oneida, Mohawk, Seneca e Onondaga. Ad esse si
aggiunse in un secondo tempo la tribù dei Tuscarora. La Lega
costituì l'unico tentativo organizzato delle popolazioni pellerossa del
Nord-America di superare il particolarismo tribale e di elaborare un programma
comune di lotta e di resistenza alla invasione dei colonizzatori bianchi.
Nonostante ciò la Lega fu costretta a cedere dalla superiorità
tecnologica degli invasori che disponevano largamente di armi da fuoco. Inoltre
commise anche un errore di scelta durante la guerra di indipendenza americana
schierandosi con gli Inglesi. Alla fine della guerra sia il nuovo Governo degli
USA sia il Governo inglese, che ancora controllava il Canada, tolsero agli
I. il loro territorio e li costrinsero in riserve. Fu inoltre
gradatamente distrutta l'organizzazione sociale degli
I., fondata
sull'unione delle maggiori famiglie e sulla federazione delle tribù.
Attualmente gli appartenenti alle tribù
i. sono circa
60.000.