Stats Tweet

Ippocampo.

(o cavalluccio marino; dal greco híppos: cavallo e kampé: curvatura). Nome volgare dell'Hippocampus, genere di pesci teleostei marini. Sono caratterizzati dal muso foggiato a forma di tubo e provvisto di una bocca piccola e priva di denti. Il genere riunisce solo due specie che vivono nelle acque costiere dell'Europa occidentale, dal Mar Nero e dal Mediterraneo fino alla regione più occidentale del Mare del Nord. Di norma sono lunghi una dozzina di centimetri; sono colorati in marrone con puntini bianchi e con strie dello stesso colore. Il muso è tubolare, gli occhi grandi. Il pesce è provvisto di piccole pinne pettorali e della pinna dorsale che ricorda, per la sua forma, un ventaglio. Mancano la caudale, l'anale e le ventrali. La coda è prensile e permette all'animale di agganciarsi alla vegetazione subacquea. La locomozione, che avviene in senso verticale, è data dalle vibrazioni rapidissime della pinna dorsale. Le pinne pettorali sono poste ai margini del capo. Il corpo è rivestito da una corazza cutanea che si articola in costole provviste di aculei; aculei cartilaginei si trovano anche sul capo e sulla nuca, fino a raggiungere la pinna dorsale. Maschio e femmina effettuano una specie di danza nuziale al termine della quale avvolgono l'una all'altra le loro code. Durante questa specie di rito la femmina depone le sue uova nella borsa incubatrice del maschio, nella quale infila il proprio ovidutto. Il maschio, capace di ospitare circa 500 uova (a forma di pera), si accoppia con tre o quattro femmine, cioè fino a quando la borsa è stracolma di uova. Le larve nascono nella borsa e poi circolano nel sangue paterno per circa 7/8 settimane; dopo questo periodo, avendo ancora il corpo trasparente, escono nell'acqua libera, mantenendosi poi con il capo in alto, così come fanno gli adulti. • Anat. - Formazione del telencefalo dei vertebrati, che compare nella porzione mediana dell'archipallio (area d'i.), come centro di correlazione olfattoria. Nell'uomo l'i. è rappresentato quasi esclusivamente dal corno d'Ammone. ║ Circonvoluzione dell'i.: costituisce la porzione anteriore della circonvoluzione temporo-occipitale mediale. È situata sulla faccia inferiore o basale del cervello.