Stats Tweet

Ipotètico.

Che costituisce o si fonda sopra un'ipotesi. • Filos. - Giudizio i.: ogni giudizio del tipo se A è, B è, oppure se A è B, C è D. ║ Sillogismo i.: ogni sillogismo che sia comunque composto, totalmente o parzialmente, di giudizi i. ║ Imperativo i.: nella terminologia di Kant, proposizione che esprime un comando condizionato, ossia consiglia un'azione come mezzo per conseguire un fine. • Gramm. - Periodo i.: periodo formato di due proposizioni in stretta correlazione fra loro (anche per l'uso dei modi e tempi del verbo), di cui una (protasi) esprime la condizione necessaria per l'avverarsi del fatto espresso dall'altra (apodosi). La protasi è normalmente introdotta dalla congiunzione se. ║ Nella sintassi latina, e per analogia in quella italiana, si distinguono tre tipi di periodo i.: il tipo della realtà, quando l'ipotesi è un fatto reale e la conseguenza è affermata come sicura; il tipo della possibilità, quando si pone per condizione un fatto possibile, cioè che può effettivamente verificarsi; il tipo dell'irrealtà, quando si ammette, per pura supposizione, un fatto irreale.