Stats Tweet

Ipotermìa.

Abbassamento della temperatura corporea sotto la norma. Come conseguenza diminuiscono il circolo sanguigno e il consumo di ossigeno. L'i. si è rivelata particolarmente utile per una serie di interventi che interessano i grandi vasi o il cuore. La pratica dell'i. si è rivelata di grande importanza per gli interventi al cervello. Infatti il cervello, in condizioni normali, non può sopportare un arresto del flusso sanguigno che si prolunghi per più di 45-60 secondi; in condizioni di i., proprio per il minor consumo di ossigeno, il cervello può rimanere isolato dal flusso sanguigno per un periodo molto più lungo. Con l'i. la temperatura corporea viene portata a valori molto bassi, attorno ai 25-27°. È stato dimostrato che la pratica dell'i. non solo consente di effettuare particolari tipi di operazioni impossibili a temperatura corporea normale, ma anche che le lesioni da bisturi o traumi sono ridotte, proprio per l'effetto del freddo che protegge i tessuti dalle lesioni.