(dal greco
hypokáuston: stufa). Impianto sotterraneo di
riscaldamento usato dai Romani dal I sec. a.C. nelle terme e in ville private.
Era formato da uno o più forni che emanavano aria calda la quale veniva
incanalata, attraverso tubature, in un grande vano sotto il pavimento (il vero
i.) e nell'intercapedine dei muri dei vari ambienti.