Area di vendita molto estesa in cui sorge un grande edificio, dove vengono poste
in vendita merci alimentari e non alimentari, con possibilità di scelta
superiori a quelle di un semplice supermercato. È nato negli Stati Uniti
e si è poi diffuso in Europa all'inizio degli anni Sessanta. La "formula
europea" comporta una superficie minima di 5.000 mq con massimi oltre i 20.000:
le sole merci alimentari coprono un'area che va mediamente dai 2.000 ai 4.000
mq. La posizione migliore per un
i. è quella al centro di un'area
dove convergono grandi arterie di traffico, poiché la "zona di
attrazione" è rappresentata proprio dal sistema stradale, dai tempi di
percorrenza per giungere al complesso e dalla presenza della concorrenza nella
zona.