Stats Tweet

Iperglicemìa.

Med. - Aumento abnorme del tasso di glucosio (glicemia) presente nel sangue. In assenza di patologie particolari, nel sangue è presente circa 1 g/l di glucosio, valore che può subire a seconda degli individui variazioni comprese fra 0,85 e 1,15 g/l. Condizione iperglicemiche sono normali anche in individui sani dopo i pasti, quando il tasso di glucosio può raggiungere 1,40 g/l; tuttavia la soglia di escrezione del glucosio raggiunge il valore di 1,50 g/l, quindi un individuo sano non può presentare glucosio nelle urine. Solo l'i. in condizioni di digiuno è sintomo preciso di diabete; la gravità della malattia dipende dal tasso di i., cioè dalla differenza tra i valori di glicemia riscontrati e quelli considerati normali. ║ I. provocato: prova biologica che viene effettuata per misurare la tolleranza ai glucidi nel caso di diabete non conclamato o di prediabete, quando cioè il tasso di glucosio nel sangue si aggira intorno a valori normali.