Stats Tweet

Ipercheratosi.

Iperplasia considerevole dello strato corneo dell'epidermide. Sono processi ipercheratosici i calli, i cheratomi palmari e piantari, i corni cutanei, l'ittiosi, la cheratosi senile, ecc. Quando l'i. è spiccata si verifica la desquamazione cutanea. ║ I. totale o ittiosi fetale: ne esistono due tipi: cheratoma maligno e cheratoma benigno. Nel cheratoma maligno le squame ipercheratosiche sono più accentuate che nella ittiosi vera; si accompagnano ad un rossore marcato della pelle, a iperidrosi e colpiscono soprattutto le superfici flessorie. Quando la ittiosi è molto marcata, la morte è certa. La varietà benigna è caratterizzata da un rossore più o meno intenso e generalizzato (eritrodermia): la pelle è retratta e coperta di squame larghe, poligonali, brunastre, aderenti. Questa affezione è curabile mediante radioterapia.