Stats Tweet

Iperbòlico.

Dell'iperbole. • Mar. - Navigazione i.: sistema di navigazione per mezzo della radio basato sulla proprietà delle iperboli, per cui è possibile determinare le distanze della nave da certi punti fissi che corrispondono a due stazioni radioemittenti che lanciano segnali e impulsi caratterizzati da un'alta precisione di cadenza e perfettamente sincronizzati fra loro. Il navigante riesce in tal modo a individuare quel ramo dell'iperbole che è, appunto, la "linea di posizione". La nave, infatti, riceverà i due segnali con un certo intervallo di tempo fra l'uno e l'altro, intervallo che è in funzione della distanza fra le due emittenti, distanza che si può perfettamente dedurre. Nota la differenza di tempo fra le due emittenti e la distanza della nave da esse, si ricava facilmente l'iperbole sulla quale si trova, in un certo momento, la nave. • Mat. - Funzioni i.: funzioni analoghe a quelle circolari o trigonometriche; si denotano con senh x, cosh x, ecc. ║ Geometria i.: geometria non-euclidea dovuta a Lobacevskij e Bolyai, secondo la quale, in un piano, da un punto esterno ad una retta si possono condurre due parallele alla retta data.