Scissione di una molecola o di un atomo, elettricamente neutri, in due o
più parti cariche di elettricità; la carica elettrica totale
rimane nulla cosicché da ogni atomo o molecola si ottengono almeno uno
ione positivo e almeno uno ione negativo (in particolare un elettrone). La
i. può avvenire per agitazione termica: con il crescere della
temperatura del gas cresce la velocità media delle sue particelle; cresce
così il numero di urti reciproci e l'energia in gioco in ognuno di essi;
di modo che a un certo punto gli scambi di energia diventano di entità
sufficiente a provocare
i. delle particelle componenti il gas (per
esempio, nella scarica ad arco); per interazione con radiazioni (raggi X,
γ, ultravioletti, luminosi): il processo è molto importante in
radioattività, nella scarica luminosa in gas rarefatti, ecc.; la
i. può essere dovuta all'effetto fotoelettrico provocato nella
massa del gas da fotoni di elevata energia oppure all'
effetto Compton;
per urto con altre particelle: questo processo è assai importante nello
studio della radioattività, della radiazione cosmica.