Fis. - Atomo o gruppo atomico ionizzato, dotato cioè di carica elettrica,
positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno (o più)
elettroni rispetto alla sua normale configurazione di sistema elettricamente
neutro. Al movimento di
i. è dovuta la conduzione elettrica nei
liquidi e nei gas. Nel caso dei liquidi la formazione degli
i. (
i.
elettrolitici) è determinata dalla dissociazione elettrolitica subita
dall'elettrolito disciolto in acqua; sotto l'azione di un campo elettrico gli
i. negativi (detti anche
anioni) si dirigono verso l'anodo; quelli
positivi invece (detti anche
cationi) si dirigono verso il catodo.
║
I. anfotero o
anfotolita o
misto:
i., da
sostanza anfotera, che trasporta contemporaneamente una carica positiva ed una
negativa; tali cariche sono di solito localizzate alle estremità opposte
di una catena più o meno lunga. ║
I. complesso:
i.
ottenuto dalla combinazione di uno o più
i. con una o più
molecole neutre; gli
i. complessi in soluzione si presentano come
individualità distinte dagli elementi che lo compongono. Nel caso di gas,
la formazione di
i. è dovuta normalmente all'azione di agenti
ionizzanti. In considerazione degli urti tra
i. e molecole, la
velocità degli
i. varia continuamente in valore, direzione e
verso. Una proprietà notevole degli
i. è quella di agire
come nuclei di condensazione in un vapore soprassaturo. La presenza di
i.
in un gas determina in questo una certa conducibilità elettrica.
Nell'atmosfera terrestre, e più precisamente negli strati d'aria prossimi
al suolo, la conducibilità elettrica è determinata quasi
esclusivamente dalla presenza di
i. aventi mobilità di circa 1
cmq/(sec.volt). Accanto a questi
i., che vengono detti
piccoli i.,
si riscontra nell'atmosfera la presenza di altri
i. (
grossi i. o
i. di Langevin) più numerosi che non i precedenti e aventi
mobilità molto più piccole; essi sono originati dall'unione di un
piccolo i. con una gocciolina d'acqua o con una particella di pulviscolo, oppure
dal fatto che un piccolo
i. ha agito come nucleo di condensazione di
vapore acqueo.