Opposto o contrario a un altro o a ciò che è normale. • Mat.
- Si chiama
i. o
reciproco di un numero
n, diverso dallo 0,
il numero che moltiplicato per
n dà come prodotto l'unità.
║
I. di un dato teorema: proposizione che si ottiene scambiando tra
di loro la tesi e l'ipotesi del teorema. Non è detto che un teorema e il
suo
i. debbano essere contemporaneamente veri o falsi; può
sussistere il teorema di partenza (teorema
diretto) e con l'
i. o
viceversa. ║
Operazione i. di una data operazione è (quando
esiste) una nuova operazione che partendo dal risultato e da uno dei termini
della prima, dà per risultato il rimanente termine. • Stat. -
Problema i.: nella teoria dei campioni casuali, si dice quello per cui si
risale dal valore osservato di un campione al valore probabile rispettivo della
massa o universo.