(voce latina der. di
inventare: trovare, inventare). In agiografia,
l'
i. (plurale
inventiones) indica gli scritti che danno notizia
del ritrovamento delle reliquie dei santi. Redatti a volte da scrittori
religiosi, con estrema cura e con l'aggiunta di note sulla vita del santo, hanno
assunto spesso la forma di vere biografie. • Fil. - Per Aristotele e gli
scolastici, parte della logica che studia i
luoghi, cioè le classi
generali da cui i disputanti possono trarre gli argomenti in proprio favore.
• Dir. rom. - Scoperta di una cosa che non appartenga a nessuno (
res
nullius): tale cosa per effetto della scoperta diventa automaticamente dello
scopritore. L'
i. è, cioè, una forma originaria di acquisto
della proprietà.