Catalogazione minuziosa di tutto ciò che è contenuto in un
determinato luogo. • Contab. -
I. di gestione: compilato durante la
vita dell'impresa, rende nota la composizione o lo stato di un patrimonio, allo
scopo di meglio curarne l'amministrazione. ║
I. di controllo: mira
a controllare l'operato di agenti consegnatari. ║
I. economico:
descrive i beni così come si trovano. ║
I. giuridico: mira a
determinare i diritti e gli obblighi del soggetto aziendale. ║
I.
amministrativo: risulta dall'integrazione dell'
i. economico e
dell'
i. giuridico. ║
I. generale: considera l'intero
patrimonio di un'azienda. ║
I. parziale: è limitato soltanto
ad una parte delle attività o delle passività aziendali. ║
I. iniziale: viene compilato alla creazione di un'impresa individuale o
alla costituzione di un'impresa a forma sociale. ║
I. finale: viene
compilato alla cessazione dell'impresa. ║
I. di liquidazione: viene
compilato alla messa in liquidazione dell'impresa, al fine di determinare il
patrimonio da liquidare. ║
I. fallimentare: è redatto dal
curatore di un'impresa fallita, allo scopo di definire la massa attiva e la
massa passiva fallimentare. ║
I. estimativo: valuta tutte le
attività e le passività in base ad un comune metro monetario.
║
I. ordinario: è formato periodicamente, generalmente alla
fine di ogni esercizio, dagli organi amministrativi normali dell'impresa.
║
I. straordinario: vien fatto in condizioni anormali dell'impresa,
spesso con l'intervento dell'autorità giudiziaria e a garanzia di diritti
di terzi. • Dir. - La formazione dell'
i. è prescritta dalla
legge, a salvaguardia dell'integrità di un patrimonio, in numerosi casi:
nell'immissione nel possesso temporaneo dei beni dell'assente o nel possesso dei
beni del morto presunto; nella tutela; nell'usufrutto; nell'eredità
giacente; nel fallimento, ecc. L'
i. è eseguito dal cancelliere
della pretura o da un notaio nominato dal pretore. ║
I. topografico
d'arte: ha lo scopo di accertare la consistenza del patrimonio artistico di
privati, di enti o dello Stato, ai fini della sua conservazione e tutela:
può comprendere oggetti mobili o edifici, ma nell'un caso e nell'altro
ogni opera inventariata deve essere descritta succintamente ed
esattamente.